Alto Monferrato Acqui Terme
Il nuovo casello di Predosa può cambiare il territorio e cancellare l’isolamento
Non solo infrastruttura, ma simbolo di un’area che vuole guardare al futuro immediato con visione integrata
Il nuovo casello di Predosa può cambiare il territorio e cancellare l’isolamento
Non solo infrastruttura, ma simbolo di un’area che vuole guardare al futuro immediato con visione integrata
La Regione Piemonte vara due Ordini del giorno: uno affida sostegno tecnico-amministrativo al Comune per il nuovo Polo Termale, l’altro finanzia uno studio per inserire l’ospedale “Mons. Galliano” nell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Alessandria, aprendo la strada a ricerca e didattica in ambito medical-wellness.
Il gestore privato delle acque sulfuree presenta in Provincia l’istanza per prorogare la concessione “Città di Acqui Terme”, la prima delle tre in scadenza. Il sindaco Rapetti: «Occasione per spezzare il monopolio e rilanciare gli stabilimenti».
La Provincia di Alessandria ha pubblicato la gara per lo studio di fattibilità della bretella Strevi-Predosa e del relativo casello sulla A26. L’opera – richiesta ufficialmente dal territorio dal 2023 – alleggerirebbe l’uscita di Ovada, garantirebbe un collegamento diretto con Acqui Terme e favorirebbe tanto il traffico turistico quanto quello logistico. La progettazione valuterà tracciato, impatto ambientale e costi, primo passo concreto verso il cantiere.
Sul sito ufficiale Terme di Acqui si annuncia il calendario: apertura dal 14 aprile al 13 dicembre 2025 (nove mesi continuativi), accogliendo la richiesta di albergatori e operatori commerciali di allungare la stagione.