Il progetto

La Tenuta La Georgica nasce per trasformare un angolo incontaminato delle colline di Acqui Terme in un’esperienza esclusiva, dove ospitalità, benessere, gastronomia, cultura e natura si fondono in armonia. Adagiata su più di 14 ettari di paesaggi verdi, la proprietà comprende edifici storici, terreni agricoli e spazi dedicati al relax e alla cura di sé. Attraverso un progetto di ristrutturazione e innovazione attento alla qualità e al rispetto del territorio, La Georgica si prepara a diventare una destinazione d’eccellenza per un turismo di alto livello, capace di offrire autenticità, eleganza e sostenibilità.

Un Asset Strategico per la Valorizzazione

La proposta gastronomica della Tenuta La Georgica sarà uno dei motori principali di valorizzazione del progetto, con un’offerta che combina alta cucina, autenticità e atmosfera unica.

Il cuore del progetto sarà un ristorante fine dining da 40–46 coperti, guidato da uno chef ospite a rotazione ogni sei mesi, che proporrà un menu stagionale costruito attorno ai prodotti agricoli della Tenuta: orto biologico, carni, miele, olio e vini propri. La cucina sarà contemporanea ma radicata nella tradizione locale, offrendo un’esperienza gastronomica esclusiva in linea con le tendenze internazionali del luxury experiential dining.

Grazie all’eccellenza dell’offerta e alla forte identità territoriale, il ristorante potrà candidarsi nel medio termine all’ottenimento di una stella Michelin, rafforzando ulteriormente la notorietà e il posizionamento della Tenuta.

A completare l’esperienza, nelle antiche cantine storiche del Castello verrà creato un wine bar esclusivo, capace di accogliere circa 30 ospiti in un ambiente autentico e suggestivo. Qui sarà possibile degustare i vini della Tenuta, ascoltare musica dal vivo o selezionata, partecipare a eventi privati e vivere un’esperienza immersiva nella storia vitivinicola del luogo.

Questa doppia anima della gastronomia permetterà di:

  • Attrare una clientela locale e internazionale alto-spendente
  • Generare flussi continuativi anche oltre la stagione turistica
  • Rafforzare l’identità unica della Tenuta come destinazione enogastronomica di riferimento

Lusso Autentico e Sostenibile

La proposta ricettiva di Tenuta La Georgica si fonda su un concetto di ospitalità intima e autentica, pensata per un pubblico esigente alla ricerca di esperienze esclusive a contatto con la natura. Il progetto prevede la realizzazione di un boutique hotel di charme con 12 suite, tutte diverse e curate nei minimi dettagli, ricavate all’interno degli edifici storici della Tenuta e immerse nel paesaggio delle colline di Acqui Terme. Il design valorizzerà materiali naturali locali, con un approccio al restauro conservativo, creando ambienti eleganti, accoglienti e profondamente legati al territorio. Il servizio sarà altamente personalizzato, con proposte su misura che integreranno soggiorno, gastronomia, percorsi benessere e attività outdoor tra i vigneti. Punti di forza:
  • 12 camere e suite con vista sulle colline
  • Accoglienza su misura e servizi personalizzati
  • Design autentico: restauro conservativo e materiali naturali
  • Esperienze integrate: gastronomia, benessere, cultura, natura
  • Target: turismo esperienziale di alta gamma, clientela internazionale
In un mercato dove l’autenticità e la sostenibilità sono i nuovi codici del lusso, La Georgica si posiziona come destinazione esclusiva, capace di offrire esperienze autentiche in un contesto unico.

Un Rifugio Autentico per Corpo e Anima

Alla Tenuta La Georgica, il benessere diventa un’esperienza autentica, naturale e profonda. Immersa nelle dolci colline di Acqui Terme, la Tenuta offrirà un percorso completo di rigenerazione, ispirato alla tradizione termale del territorio e arricchito da esperienze immersive a contatto con la natura. La SPA naturale sarà il cuore pulsante dell’area benessere, con sauna, bagno turco, piscina riscaldata e trattamenti a base di prodotti locali e acque termali, in collaborazione con le storiche Terme di Acqui. Un luogo intimo ed elegante, dove riscoprire il piacere di prendersi cura di sé. All’esterno, la Tenuta proporrà esperienze di benessere nella natura: sessioni di yoga e meditazione all’aperto, camminate sensoriali tra vigneti e boschi, percorsi di forest bathing e itinerari di scoperta lenta del paesaggio rurale. Completano l’offerta i percorsi di movimento dolce (pilates, mobilità naturale) e tour in e-bike tra le colline circostanti. Il bar nelle cantine storiche e il ristorante fine dining completeranno l’esperienza olistica, permettendo agli ospiti di vivere una vera rigenerazione dei sensi, unendo gusto, relax e autenticità. In un mercato in cui la ricerca di esperienze autentiche e di benessere integrato è in forte crescita, la proposta di Tenuta La Georgica si inserisce come destinazione ideale per un pubblico internazionale attento alla qualità della vita, alla natura e al lusso discreto. Oltre al benessere individuale, la Tenuta offrirà spazi dedicati a eventi esclusivi, tra cui:
  • Matrimoni e cerimonie private: immersi nella natura e nella storia del Castello
  • Eventi aziendali e conferenze riservate: meeting di alta gamma in ambienti storici e naturali
  • Feste private ed eventi speciali: serate a tema, cene di gala, eventi musicali
  • Degustazioni private e corsi di cucina: esperienze enogastronomiche su misura
  • Ritiri benessere: pacchetti yoga, meditazione e rigenerazione fisica e mentale

Vino, Natura e Identità del Territorio

Tenuta La Georgica recupererà la sua storica vocazione agricola attraverso un progetto di rinascita del paesaggio e dei suoi prodotti più autentici. Al centro del progetto, sarà ripristinato il vigneto sulla collina della Tenuta, un tempo attivo e oggi pronto a rinascere. Verranno impiantati nuovi filari di varietà autoctone, con una produzione interamente locale e sostenibile, destinata a dare vita al vino della Tenuta, autentica espressione del territorio. Accanto alla produzione propria, nascerà una cantina di selezione, un luogo dedicato alla vendita e alla degustazione di vini locali di alta qualità, scelti tra i migliori produttori della zona. La Tenuta diventerà così un punto di riferimento per l’enologia del Monferrato e dell’Alto Piemonte, offrendo agli ospiti e ai visitatori un’accurata selezione di etichette, degustazioni guidate e possibilità di acquisto. La parte agricola sarà completata dalla creazione di una fattoria e orto biologico, destinati alla produzione diretta di frutta, verdura, erbe aromatiche e piccole produzioni casearie. Questi prodotti alimenteranno la cucina del ristorante della Tenuta, rafforzando il concetto di filiera corta e autenticità. Punti chiave:
  • Vigneto storico ripristinato per la produzione del vino Tenuta La Georgica
  • Cantina selezione vini locali: shop e degustazioni guidate
  • Orto biologico e piccola fattoria: prodotti a km 0 per il ristorante
  • Esperienze enogastronomiche: tour, degustazioni, eventi tematici
  • Valorizzazione della cultura agricola locale
  • La produzione agricola diventerà così un asse strategico per l’identità della Tenuta, capace di integrare ospitalità, gastronomia e benessere in un’esperienza autentica e completa.